Dal 9 ottobre area riservata con sconti (max 30%) validi per treni, aerei, mercati e agriturismi. 1,2 milioni di persone coinvolte.
In via sperimentale, il Ministro Valditara ha aperto dal 9 ottobre sul sito del MIM la piattaforma finalizzata all’ incremento di misure di welfare per tutto il personale che lavora nella scuola; infatti avrà sconti che andranno fino a un massimo del 30% su treni, aerei, negozi, agriturismi e mercati che aderiscono alle convenzioni sottoscritte tra Ministero, aziende e associazioni di categoria. In questa iniziativa, sono stati stipulati accordi sperimentali con Trenitalia, Italo e ITA Airways, proponendo agevolazioni nel settore dei trasporti. Estensioni di queste misure sono previste anche per alcuni servizi presso gli Aeroporti di Roma – Fiumicino e Ciampino. Un ulteriore passo avanti è rappresentato dalla collaborazione con l’Associazione Coldiretti, attraverso la quale vengono offerte agevolazioni per l’acquisto di prodotti e l’utilizzo di servizi in mercati e agriturismi. La misura oltre 1 milione di persone secondo la nota ministeriale, in possesso del codice identificativo del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Le agevolazioni
Nella lettera, con cui annuncia l’iniziativa denominata “Progetto Merito”, il Ministro sottolinea il suo impegno “verso quegli interventi, non solo di natura economica, volti a restituire autorevolezza alla figura dei docenti e dei dirigenti scolastici, senza dimenticare di valorizzare anche l’indispensabile lavoro svolto dal personale tecnico e amministrativo della scuola e del Ministero”. A tal fine, sono stati perfezionati, in via sperimentale, accordi che prevedono agevolazioni non solo nel settore dei trasporti ma anche con L ’Associazione Coldiretti in attuazione di quanto stabilito con la sottoscrizione del Protocollo in cui vengono riconosciute misure di favore per l’acquisto di prodotti e l’utilizzo di servizi nei mercati e negli agriturismi, proposte dagli aderenti all’Associazione.
Di seguito si riepilogano i contenuti delle proposte ad oggi attive:
- Trenitalia Riduzione del 10% su tariffe Base, Economy, Super Economy in 1^ e 2^ classe su frecce/intercity/intercity notte e in tutti i livelli di servizio freccia rossa Estensione fino a 6 accompagnatori (valido fino al 31/12/2023)
- Italo Riduzione del 20% su tariffa Low cost in ambiente di viaggio Smart (tutte le tratte in base alla disponibilità di tratte e posti, acquistabile fino a 10 giorni prima del viaggio e valido fino al 31/12/2023)
- ITA Airways Riduzione del 15% su tariffe Economy cabin (rete domestica, internazionale, intercontinentale) Flex, Classic, Light. Riduzione del 10% su tariffe: Superior, Business, Premium (rete domestica, internazionale, intercontinentale) Flex, Classic, Light fino al 31/12/2023 (utilizzo titolo di viaggio fino al 31/01/2024)
- AdR (accordo relativo ai trasporti) Riduzione del 30% su tariffa standard (fruibile tramite QR Code univoco – senza prenotazione) Riduzione del 10% sulle migliori tariffe on line (fruibile tramite il link dedicato – prenotabile). Entrambe le offerte sono valide nei parcheggi di: Fiumicino (P Executive T1-T3, P Terminal A-B-CD; Lunga Sosta Coperto/Scoperto) Ciampino (P4; P5; P6) Collegati all’utilizzo del parcheggio ulteriori benefit: Per Fiumicino: riduzione del 10% su attività di Food & Beverage presenti in aeroporto Riduzione del 10% su acquisti nei duty free; Riduzione del 15% area imbarco A (grandi marche abbigliamento) Riduzione del 5% area imbarco E (accessori/gioielli/abbigliamento da viaggio) validità 12 mesi.
- Coldiretti Riduzione fino al 15% su: – (prodotti della rete Campagna Amica) per l’acquisto della spesa presso i Mercati di prodotti agricoli (che aderiranno all’iniziativa); – soggiorno/pasto presso gli Agriturismi (che aderiranno all’iniziativa) (Non definita la validità fino a …)
Come richiedere gli sconti per personale docente e Ata
Per accedere alla nuova piattaforma, i docenti e il personale Ata interessati possono farlo a partire dal 9 ottobre 2023, collegandosi al sito del ministero dell’Istruzione e del Merito e cercando l’apposita sezione. L’accesso richiede l’uso delle consuete credenziali, compreso il codice identificativo del ministero dell’Istruzione e del Merito. Tale opportunità non è limitata solo ai docenti e al personale Ata, ma si estende anche agli educatori e ai dirigenti scolastici.