Il Ministero dello Sviluppo economico ha previsto un voucher per incentivare la digitalizzazione delle imprese, attraverso contributi economici per acquistare abbonamenti internet ultraveloci. L’incentivo è partito dal primo marzo scorso e potrà essere richiesto entro il 31 dicembre 2023.
Ha cambiato più volte forma, ma nel 2023 è stato confermato il Bonus internet e PC con l’operatore TIM. Le famiglie sotto una certa soglia di ISEE, infatti, possono richiedere il bonus, che consiste in un’offerta di internet con fibra ottica e un tablet a un prezzo agevolato e rateizzato. Grazie a questo incentivo, sempre più persone potranno essere dotate di connettività internet, raggiungendo l’obiettivo di digitalizzazione posto dallo Stato.
Il bonus Internet è stato approvato dalla Commissione europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, come proroga del sussidio già in vigore nel 2022.
Il contributo è destinato alle piccole e medie imprese e alle persone fisiche titolari di Partita IVA che svolgano lavori di tipo intellettuale.
Il beneficio economico mira all’attivazione di un servizio di connessione a Internet a banda larga: viene applicato sotto forma di sconto diretto sul prezzo del canone mensile e sarà valido fino al 31 dicembre 2023.
Bonus Internet 2023: cos’è
Il bonus Internet 2023 è un contributo a favore della digitalizzazione delle piccole e medie imprese italiane, oltre che dei titolari di Partita IVA. Il Governo ha messo a disposizione dei richiedenti 430 milioni di euro.
Il beneficio viene applicato sotto forma di sconto, corrisposto tramite dei voucher, fino a quando le risorse non saranno esaurite. I singoli voucher, di tipo A, B e C, variano in relazione alla durata e alla velocità di connessione. Il voucher A può essere di tipo A1 e A2.
I fondi stanziati saranno suddivisi nel seguente modo:
- 15% ai voucher A;
- 20% ai voucher B;
- 65% ai voucher C.
Come funziona
TIPO DI VOUCHER
Voucher A1
CARATTERISTICHE E IMPORTO
Importo: 300 euro
Durata: 18 mesi
Velocità di connessione: passaggio a una rate che abbia una velocità nominale massima in download tra i 30 e i 300 Mega
Voucher A2
Importo: 300 euro
Durata: 18 mesi
Velocità di connessione: passaggio a una rate che abbia una velocità nominale massima in download tra i 300 Mega e 1 Giga
Per le connessioni con velocità pari a 1 Giga, si potranno ricevere ulteriori 500 euro qualora si debbano sostenere i costi di allaccio alla rete
Voucher B
(requisito: banda minima garantita di 30 Mega in download)
Importo: 500 euro
Durata: 18 mesi
Velocità di connessione: passaggio a una rate che abbia una velocità nominale massima in download tra i 300 Mega e 1 Giga
Per le connessioni con velocità pari a 1 Giga, si potranno ricevere ulteriori 500 euro qualora si debbano sostenere i costi di allaccio alla rete
Voucher C
(requisito: banda minima garantita di 100 Mega in download)
Importo: 2.000 euro
Durata: 24 mesi
Velocità di connessione: passaggio a una rete che abbia una velocità nominale massima in download superiore a 1 Giga
Per le connessioni con velocità pari a 1 Giga, si potranno ricevere ulteriori 500 euro qualora si debbano sostenere i costi di allaccio alla rete
Chi ne può fare richiesta
Fino al 31 dicembre 2023, potranno richiedere il bonus Internet:
- le micro, piccole e medie imprese;
- le persone fisiche con partita IVA, che si occupino di attività di tipo intellettuale, per le quali è indispensabile l’accesso alla rete, e siano regolarmente iscritte ad un Albo.
Ne potranno fare richiesta anche le persone fisiche con partita IVA che svolgano una professione non organizzata, quindi anche in assenza di un albo.
Possono richiedere il Bonus internet tutte le famiglie con una certificazione ISEE in corso di validità pari o inferiore a 20.000 euro.
L’offerta del Bonus internet famiglie 2023 può essere attivata entro il 24 giugno 2023.
Come funziona il Bonus internet per privati
Il Bonus internet prevede l’attivazione del piano TIM WiFi Special Famiglia a un prezzo speciale pari a 21,90 euro al mese, con domiciliazione e conto online.
La durata di questa offerta è di 24 mesi, rinnovabili in automatico a tempo indeterminato. Tuttavia, in caso di non veridicità del reddito dichiarato, verrà richiesto il rimborso e applicata la tariffa piena. Il canone senza l’offerta è di 24,90 euro al mese.
Importante
Questo bonus è soggetto ad adeguamento annuale dei prezzi. Infatti, a partire dal 1º aprile 2024 il canone mensile verrà incrementato a seconda dell’indice di inflazione (IPCA) rilevato dall’ISTAT.
Cosa include l’offerta?
TIM consente alle famiglie di beneficiare del Bonus internet a 29,90 euro al mese. Questa offerta, nello specifico, include:
- TIM WiFi Special Famigliaa 21,90 euro al mese;
- un Samsung Galaxy Tab A8 LTE a 8 euro al mese per 30 mesi;
- linea telefonica a casacon chiamate a consumo verso tutti i fissi e mobili nazionali, a 19 centesimi al minuto.
È previsto anche un costo di attivazione dell’offerta, pari a 39,90 euro una tantum. Questa somma viene addebitata solo una volta, nella prima fattura utile.
L’offerta TIM WiFi Special Famiglia prevede tre diverse tecnologie, che prevedono tre diverse velocità a seconda della copertura disponibile per il cliente. Tutti gli utenti possono verificare la copertura nella propria zona .
Le tre offerte disponibili sono:
- Fibra: se è in copertura FTTH, è disponibile la connessione Fibra fino a 2,5 Gbps in download e 1 Gbps in upload
- Mega: se è in copertura FTTC, si attiva l’offerta con Internet fino a 200/20 Mbps o fino a 100/20 Mbps in copertura FTTE;
- ADSL: se è in copertura ADSL, si attiva l’offerta con connessione fino a 20 Mbps in download e fino a 1 Mbps in upload.
Inoltre, per migliorare la connessione in termini di copertura e velocità della rete internet, è possibile aggiungere all’offerta il Modem TIM HUB+ con WiFi 6. Il costo di questo modem è di 5 euro al mese per 48 mesi ed è opzionale.
L’offerta è subordinata all’acquisto contestuale del PC portatile sopra indicato. Infatti, non si può beneficiare dell’offerta WiFi senza l’acquisto del computer in questione.
Quando scade?
L’offerta del Bonus internet famiglie 2023 può essere attivata entro il 24 giugno 2023. Dopo tale data non sarà più possibile beneficiare del prezzo agevolato, salve ulteriori proroghe.
È possibile recedere in qualsiasi momento dal Bonus internet e PC. tuttavia, se il recesso avviene nei primi 24 mesi dall’attivazione dell’offerta, vengono applicati i seguenti costi di disattivazione:
- 30 euro, in caso di disattivazione della linea;
- 5 euro, in caso di passaggio ad un altro operatore.
Invece, in caso di recessi successivamente ai primi 24 mesi, nessun costo viene applicato. Tuttavia, anche in caso di recesso dall’offerta TIM WiFi Special Famiglia, è necessario continuare a pagare le rate del PC portatile, fino alla sua scadenza. In alternativa, è possibile saldare in un’unica soluzione le rate residue.
Step per attivare il Bonus internet 2023:
- Verificare la copertura della connessione internet nella propria zona
- Registrarsi o fare login sul sito web di TIM
- Acquistare l’offerta inclusa nel Bonus internet, con domiciliazione bancaria
- Prendere appuntamento con un tecnico per l’installazione del modem