Al momento stai visualizzando Bonus trasporti

Bonus trasporti

Ritorna il Bonus trasporti con la formula “click day”, le domande potranno essere fatte a partire dalle 8 di mattina del primo settembre.

Apertura delle Richieste del bonus trasporti: 1° SETTEMBRE

A partire dalle ore 8 del 1° settembre, è possibile presentare nuove richieste per il Bonus Trasporti da 60 euro.

Questa è un’opportunità per coloro che non hanno avuto la possibilità di farlo durante la prima fase di assegnazione. Dopo una chiusura temporanea a causa dei fondi esauriti, questa nuova finestra offre una seconda possibilità per ottenere il bonus.

CHE COS’E’ IL BONUS TRASPORTI E COME RICHIEDERLO

E’ un’agevolazione per l’acquisto di un abbonamento annuale, mensile o relativo a più mensilità, ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale, interregionale ovvero di trasporto ferroviario nazionale, ad esclusione, in tale ultimo caso, dei servizi di prima classe, executive, business, club executive, salotto, premium, working area e business salottino.

Il Bonus trasporti è utilizzabile per l’acquisto di servizi di trasporto pubblico interregionale, regionale e locale, oltre all’acquisto di servizi del trasporto ferroviario nazionale.

Per richiedere il Bonus trasporti è necessario collegarsi all’apposita piattaforma  disponibile all’indirizzo bonustrasporti.lavoro.gov.it. allestita dal ministero del Lavoro e dei Trasporti e accedere mediante Spid o Cie. Dopo avere inserito i dati richiesti viene emesso il voucher che dovrà essere consegnato o comunicato al gestore del servizio pubblico al momento in cui si sottoscrive un abbonamento, sarà quest’ultimo a farsi carico di convertire il buono.

CHI PUO’ RICHIEDERE IL BONUS TRASPORTI

Il Bonus trasporti è dedicato a chi ha un reddito lordo annuo inferiore ai 20mila euro e consta di un voucher del valore di 60 euro da destinare all’acquisto di abbonamenti annuali, mensili ma anche validi per più mesi.  Il governo Meloni ha ristretto le maglie dei beneficiari: prima la soglia di reddito per avere l’agevolazione era fissata a 35mila euro. La cifra che viene ottenuta attraverso l’emissione di un voucher è fino a 60 euro, per acquistare un abbonamento annuale o mensile al trasporto pubblico. Il bonus in questione è richiedibile soltanto una volta al mese da un singolo beneficiario.

Il periodo di validità del buono è limitato al mese solare di emissione, anche se si effettua l’acquisto di un abbonamento annuale o mensile che parte dal mese successivo. Il contributo si può chiedere per sé o per un minorenne a carico. È possibile ottenere l’incentivo di 60 euro, dedicato a studenti, lavoratori, pensionati e cittadini con un reddito complessivo non superiore a 20mila euro, fino a esaurimento della dotazione finanziaria iniziale.

Con l’incentivo è possibile acquistare abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico: il buono è nominativo ed è utilizzabile per l’acquisto di un solo abbonamento annuale o mensile di trasporto pubblico locale, regionale, interregionale o di trasporto ferroviario nazionale.

Ogni richiedente può godere di un solo bonus al mese e, fondi permettendo, la richiesta può essere iterata nel tempo. Va sottolineato che il periodo di validità coincide con il mese solare durante il quale il voucher è stato emesso, anche nel caso in cui si acquistasse un abbonamento parte dal mese successivo.

Il valore del buono non può superare l’importo di 60 euro. E verrà determinato dall’importo dell’abbonamento annuale o mensile che si intende acquistare. Il buono è valido per l’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale o ancora per i servizi di trasporto ferroviario nazionale. Non è cedibile e non incide nel calcolo dell’ISEE.

OBIETTIVO DEL BONUS TRASPORTI

L’obiettivo principale del Bonus Trasporti da 60 euro è alleviare l’onere delle spese di trasporto e incoraggiare l’utilizzo dei mezzi pubblici per contribuire alla sostenibilità ambientale. Questo incentivo può essere utilizzato per l’acquisto di abbonamenti per il trasporto pubblico locale, regionale, interregionale e ferroviario nazionale. Tuttavia, va notato che non è applicabile ai servizi di fascia superiore, come la prima classe o servizi premium.

Detrazione Fiscale e Prossime Scadenze

Un aspetto interessante è che la spesa per l’abbonamento può essere detratta dalle tasse (Irpef) al 19% della spesa, fino a un massimo di 250 euro.

Ciò significa che oltre al bonus iniziale, è possibile ottenere ulteriori vantaggi fiscali. Ad esempio, se si utilizza il bonus per un abbonamento dal valore di 300 euro e si è già scontato il contributo da 60 euro, la detrazione fiscale verrà applicata sui 240 euro rimanenti, permettendo un recupero fiscale di circa 45 euro.

In conclusione, il Bonus Trasporti da 60 euro rappresenta un’opportunità da cogliere per alleggerire le spese di trasporto quotidiano. Con le nuove richieste aperte, il “clic day” del 1° settembre offre la possibilità di accaparrarsi questo incentivo prezioso.

Questa iniziativa mira a supportare chi dipende dai trasporti pubblici per raggiungere la scuola o il lavoro, contribuendo anche alla sostenibilità ambientale.

Lascia un commento